long-life doors
 
20.06.2014
 
CHIUDONO LE SCUOLE - APRONO I CANTIERI
Finiti gli esami e ritirate le pagelle, per professori e studenti si chiude l’anno scolastico, ma per i dirigenti scolastici è tempo di bilanci sullo stato di salute delle strutture scolastiche, in particolare delle porte, l'elemento strutturale che più di tutti subisce i colpi dell’usura e dell’esuberanza studentesca.

La chiusura degli istituti è dunque un momento per pensare a interventi di ristrutturazione, approfittando anche del Piano Scuola del Governo Renzi e dei finanziamenti del Ministero dell’Istruzione, così da poter consegnare a settembre a studenti e docenti scuole rinnovate.
Solo questa estate saranno eseguiti 2.700 lavori di manutenzione straordinaria, per un investimento di 400 milioni di euro. A luglio partiranno, in tutto, circa 7mila interventi, che riguarderanno anche porte e serramenti.

Quale occasione migliore per dotare le scuole delle porte LONG LIFE DOORS prodotte da Connecticut?
Tra le tante destinazioni d’uso, probabilmente l’installazione nelle scuole è quella  che ne esalta maggiormente la resistenza e la capacità di durare nel tempo anche a dispetto di sollecitazioni continue e intense. Questo grazie allo stipite in alluminio e all’anta con rinforzo strutturale in alluminio sui 4 lati del modello QUADRA, e soprattutto grazie a una superficie dell’anta in laminato HPL, resistente a urti, graffi e abrasioni.


Particolare del rinforzo in alluminio del bordo anta del modello QUADRA

Altro criterio importante che dovrà tenere in conto il dirigente scolastico nella scelte delle porte è certamente l'igiene, sempre a rischio in un luogo affollato come una scuola. Da questo punto di vista, le porte Connecticut non presentano scanalature e zone di accumulo di polvere e sporco, mentre le superfici di anta e stipite sono lavabili con qualsiasi tipo di detersivo e disinfettante, anche a getto di vapore, ed è sufficiente un comune solvente per rimuovere eventuali scritte a pennarello o vernice. Inoltre possono supportare accessori come le maniglie SECUSAN in alluminio anti batterico agli ioni attivi.

Anche in tema di sicurezza, le porte Connecticut sono le prime della classe: con angoli e spigoli arrotondati a norma anti infortunio, nessuna viteria a vista e predisposte per accessori di sicurezza come le guarnizioni DIGISAFE che previene lo schiacciamento delle dita.

Grazie all'ampia gamma di modelli, accessori e lavorazioni, le porte Connecticut si adattano in modo funzionale ad ogni ambito della struttura scolastica: dai modelli di porta con anta Hydro e Hydro hpl - con anima in pvc per la massima resistenza all'umidità per spogliatoi e docce - alle porte a ventola per la ristorazione, dalle finestrature alle porte rototraslanti per i disabili, fino ai modelli VETRA e VETRA PRO per le zone ufficio.


Nella foto il modello QUADRA con anta a ventola per le aree ristorazione

Infine, il punto di vista estetico, importante per valorizzare e rendere accogliente l’ambiente scolastico.
Le porte Connecticut infatti sono anche belle da vedere, grazie al design essenziale, alla cura dei dettagli e delle finiture, come la superficie dell’alluminio sabbiata e anodizzata (bella da vedere e da toccare), le superfici complanari, l’assenza di viterie a vista e di canaline e alla vastissima scelta di colori e di superfici effetto legno dell'anta in laminato.

La scuola chiude, ma con Connecticut riapre le porte a settembre più bella di prima.
Per saperne di più:

info@connecticut.it

Tel. 02 93570796