long-life doors
 
15.01.2014
 
NON CHIUDETE QUELLA PORTA!

Scuole, asili, case di riposo e uffici pubblici hanno bisogno di porte sicure

Nelle commedie al cinema, da Chaplin a Fantozzi, la scena di qualcuno che si schiaccia le dita nella porta è un classico per far ridere, ma quando accade nella vita reale c'è poco da stare allegri poiché le conseguenze possono essere davvero spiacevoli, se non addirittura gravi.

In Italia e nella gran parte dei paesi europei il danneggiamento delle dita è tra le cinque maggiori cause di visite all'ospedale per i bambini sotto i cinque anni. Gli incidenti purtroppo sono molto ricorrenti nei luoghi pubblici, in particolare in scuole, asili, case di cura per anziani e uffici pubblici. Secondo l'Inail, infatti, gli incidenti domestici più frequenti, dopo le cadute e i tagli, sono proprio gli urti e gli schiacciamenti (14%).
Le soluzioni Connecticut
Connecticut tuttavia è in grado di offrire la soluzione al problema grazie
al dispositivo Digisafe, che trasforma tutte le porte in porte anti-infortunio.
Si tratta di una guarnizione anti-schiacciamento dita costituita da più profili di alluminio incernierati tra loro che proteggono il punto in cui la porta
è agganciata al telaio e allo stesso tempo consentono una apertura fino
a 120° o 180°. Un ulteriore dispositivo protegge anche la cesura esterna tra porta e telaio, sul lato delle cerniere, grazie ad un profilo autoadesivo.




ADESSO POTETE CHIUDERE QUELLA PORTA!
 
Connecticut tuttavia è in grado di offrire la soluzione al problema grazie
al dispositivo Digisafe, che trasforma tutte le porte in porte anti-infortunio.
Si tratta di una guarnizione anti-schiacciamento dita costituita da più profili di alluminio incernierati tra loro che proteggono il punto in cui la porta
è agganciata al telaio e allo stesso tempo consentono una apertura fino
a 120° o 180°. Un ulteriore dispositivo protegge anche la cesura esterna tra porta e telaio, sul lato delle cerniere, grazie ad un profilo autoadesivo.



ADESSO POTETE CHIUDERE QUELLA PORTA!
  
 
Per saperne di più

info@connecticut.it         

Tel. 02 93570796