long-life doors
 
18.03.2014
 
EMERGENZA SCUOLE. PARTIAMO DALLE PORTE.

In arrivo 3,5 miliardi dal governo per mettere a posto le scuole. Un'occasione unica per fare scelte lungimiranti.

Dopo anni di investimenti prossimi allo zero, il Governo si accinge a varare in questi giorni un piano per l’edilizia scolastica che prevede 2 miliardi di euro subito disponibili per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza degli istituti. I sindaci dei Comuni ad oggi dovrebbero aver già segnalato un edificio scolastico da sistemare, rispondendo alla richiesta contenuta in una lettera del neo presidente del consiglio Matteo Renzi, che nel frattempo si è impegnato a trovare la strada per semplificare le procedure di gara.
Si tratta di una occasione formidabile, visto che in Italia lo stato dell’edilizia scolastica è una vera emergenza, e da tempo chiedeva investimenti per il risanamento delle strutture. Sono moltissimi gli istituti ospitati in edifici fatiscenti e ancora di più quelli che hanno impianti, arredi e infissi malridotti e risalenti a molti anni fa, quando era diversa anche la sensibilità verso temi come l’igiene e la sicurezza, e scarse erano le conoscenze di prodotti innovativi.
Tra gli elementi più importanti dei plessi scolastici ci sono certamente le porte, oggetti che subiscono le maggiori sollecitazioni e che più di altri sono soggetti a obsolescenza, specie perché sono spesso “vittime” della troppa esuberanza degli studenti.
Il piano del Governo è un’occasione da cogliere per fare scelte lungimiranti ispirate alla solidità.
CONNECTICUT HA LA QUADRA

Resistente
La porta Quadra di Connecticut è una "long life door", una porta pensata proprio per durare nel tempo, grazie per esempio all’anta rinforzata da un telaio portante sui 4 lati e in alluminio che, oltre a proteggere le parti più esposte all’usura, conferisce una maggiore rigidità e indeformabilità dell’anta stessa.
Per i casi più “disperati” Connecticut fornisce il modello QUADRA con  ante dotate di particolari rinforzi che le rendono capaci di resistere alle sollecitazioni più dure.

Anti-graffito
Le porte delle scuole sono spesso oggetto delle ispirazioni “artistiche” degli studenti, che si manifestano nelle forme più varie. Per questo la superficie in laminato plastico hpl dell’anta, così come lo stipite e i rinforzi in alluminio sono anti-graffito, poiché facilmente lavabili  con appositi solventi che eliminano i segni pittorici preferiti dagli studenti, come quelli di vernice o fatti con il pennarello.

A norma di igiene e anti-infortunio
Oltre che duratura però, una porta di un edificio scolastico deve anche rispondere a criteri di sicurezza e di igiene. Per questo motivo il modello Quadra ha spigoli arrotondati a norma anti-infortunio (raggio di sicurezza 5mm), monta maniglie anti-infortunio, non ha nessuna viteria a vista, è lavabile con qualsiasi tipo di detersivo, disinfettante o getto di vapore a caldo e può essere fornita su richiesta con maniglie e superficie dell’anta in materiale antibatterico (con ioni d’argento).


Maniglia anti-infortunio

Funzionale
Ma una porta deve essere anche funzionale, per questo il modello QUADRA è compatibile con qualsiasi accessorio sia necessario in ambiente scolastico: dalle dotazioni per disabili ai maniglioni anti-panico, dalle guarnizioni salva-dita sino alle finestrature.

Anti-umidità
Le porte che si deteriorano più rapidamente negli ambienti scolastici spesso sono quelle di servizi, spogliatoi e docce, dove l’umidità aggredisce in modo lento ma inesorabile la solidità dei materiali. Per questo Connecticut ha realizzato i modelli QUADRA Hydro e Hydro HPL, con anima dell’anta interamente in pvc, capace di resistere nel tempo a qualsiasi grado di umidità.


Modello QUADRA Hydro-hpl con anima in pvc

Rototraslante
L’ultima novità in casa Connecticut è la porta rototraslante, che riduce gli ingombri, aumenta le vie di fuga e semplifica l’uso per i portatori di handicap.


Porta rototraslante Connecticut
 
Per saperne di più:

info@connecticut.it

Tel. 02 93570796