long-life doors
04.06.2015
QUI CONTINUA L'AVVENTURA...

DIVENTA OPERATIVA LA PROGRAMMAZIONE UNICA NAZIONALE:
3,7 MILIARDI IN TRE ANNI
Il 29 maggio 2015 è stato firmato il decreto per la "Programmazione unica nazionale", che sblocca la spesa di 3,7 miliardi di euro destinata a ben 6.368 interventi di ristrutturazione degli edifici scolastici nel corso di tre anni.
I primi 1.300 interventi riguardano nuove costruzioni (25%) e manutenzione e ristrutturazione di edifici esistenti (75%).
Con questo decreto l'Italia si dota, per la prima volta, di una Programmazione nazionale pluriennale di interventi, definiti sulla base delle priorità indicate dalle Regioni nei piani inviati a fine aprile e definitavemente approvati.
Per maggiori informazioni sul decreto vedi l'articolo del Sole24Ore e del Giornale Della Protezione Civile.
Tra gli interventi di ristrutturazione più frequenti e più urgenti si riscontra la sostituzione delle porte interne, spesso ridotte in condizioni inagibili dal deterioramento dovuto al tempo, all'usura e all'esuberanza del corpo studenti. In questo caso è possibile fare una scelta ragionata e lungimirante, sostituendo le vecchie porte con porte "long-life-doors" di Connecticut, appositamente studiate per gli ambienti scolastici, sia in termini di durevolezza e resistenza alle sollecitazioni che di igiene e sicurezza.
Per maggiori informazioni sulle porte long-life-doors di Connecticut per l'edilizia scolastica clicca qui